Coniglietti polacchi.
Sono pelosini, sono belli e sono polacchi. Come i tizi in quell’area non geograficamente delimitabile che nazioni più civili come Germania e Russia dovrebbero spartirsi. I tizi sbagliati nel posto sbagliato che a rammentarsi di quando erano un Impero a inizio Seicento ci fanno una figura da coglioni come noi a vantarci oggi di quando eravamo (lol, prodezze della retorica genetica!) ancora Antichi Romani.
Se non funziona prova qui ▼ |
Se non funziona prova qui ▼ |
Fonti:
http://www.youtube.com/watch?v=hkTOa38XMdw
http://www.youtube.com/watch?v=7PBllV7EI8I
Regole dei Commenti
– Rimanete in tema con l'articolo.
– Niente trolling. Niente polemiche.
– Citate parola per parola le esatte parti di un articolo che non capite o che contestate, per evitare polemiche fondate sul nulla o incomprensioni in buona fede.
– Nel contestare qualcosa dovete produrre a sostegno della vostra idea prove chiare, indicate in modo preciso e verificabili facilmente, come io faccio negli articoli.
– Se non vi vanno le mie opinioni, probabilmente a me non vanno le vostre. Non siete dei geni: è quasi certo che le vostre siano idee imbecilli quanto le mie che non vi piacevano.
– Nel dubbio le regole di gestione del blog e dei commenti sono in questo articolo: se intendete iniziare a commentare vi converrà leggerlo prima o poi.
Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML:
Ricorda sempre di CHIUDERE i tag, come vedi nell'immagine con gli esempi: il tag, dopo la frase a cui si riferisce, si ripete con una "/" dentro per chiudere il proprio ambito di applicazione.
Puoi usare anche i bottoni di scelta rapida per applicare i tag: evidenzia il testo e clicca b per applicare il grassetto, i per il corsivo, link per abbinare un URL linkato e quote per metterlo dentro una citazione.
ATTENZIONE IDEOGRAMMI / CARATTERI SPECIALI: per problemi di collation collegati all'antichità del blog (2007), ci sono problemi di compatibilità completa con UTF8 ed è meglio limitarsi ai caratteri alfanumerici comuni in Italia (con accenti o senza) ed evitare ideogrammi, cirillico o altri alfabeti che NON apparirebbero nel commento dopo averlo postato.
Informativa Privacy
Inviando il commento acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate nella pagina di informativa sulla privacy.