In questo venerdì che è Quattro, e come Quattro è santificato dalla propria Quattrità, perché ho sentito di Dio che fece l’uomo, ma mai dell’uomo che fece Dio, eucarestia esclusa, e comunque sono tutte balle perché solo il Quattro che è artefice di sé stesso esiste e il resto è creazione mitologica. E la frase prima non si concludeva, perché date le premesse in prossimità del Quattro ne deriva. E la frase prima non si concludeva perché. E la. E.
Che adorabilini, sembrano dei piccoli QUATTRO! ^_^
L’estate e arrivata e molti partiranno per le vacanze. Il coniglio è il terzo animale più diffuso nelle case, dopo l’uomo e la donna il cane e il gatto. Abbandonare un cane è crudeltà, abbandonare un coniglio è follia: vi troverà, vi ucciderà e ucciderà i vostri figli. O i suoi figli troveranno i vostri e li uccideranno. Chi abbandona un coniglio è come se girasse con il cartello “Uomo morto che cammina”: non fatelo. Se volete sbarazzarvi di un coniglio o affidarlo per un periodo, contattate associazioni come AAE.
Fonti:
http://www.youtube.com/watch?v=06i4WmBQQDA
http://www.youtube.com/watch?v=E8h8KQv9Qj0
Regole dei Commenti
– Rimanete in tema con l'articolo.
– Niente trolling. Niente polemiche.
– Citate parola per parola le esatte parti di un articolo che non capite o che contestate, per evitare polemiche fondate sul nulla o incomprensioni in buona fede.
– Nel contestare qualcosa dovete produrre a sostegno della vostra idea prove chiare, indicate in modo preciso e verificabili facilmente, come io faccio negli articoli.
– Se non vi vanno le mie opinioni, probabilmente a me non vanno le vostre. Non siete dei geni: è quasi certo che le vostre siano idee imbecilli quanto le mie che non vi piacevano.
– Nel dubbio le regole di gestione del blog e dei commenti sono in questo articolo: se intendete iniziare a commentare vi converrà leggerlo prima o poi.
Puoi usare i seguenti tag e attributi HTML:
Ricorda sempre di CHIUDERE i tag, come vedi nell'immagine con gli esempi: il tag, dopo la frase a cui si riferisce, si ripete con una "/" dentro per chiudere il proprio ambito di applicazione.
Puoi usare anche i bottoni di scelta rapida per applicare i tag: evidenzia il testo e clicca b per applicare il grassetto, i per il corsivo, link per abbinare un URL linkato e quote per metterlo dentro una citazione.
ATTENZIONE IDEOGRAMMI / CARATTERI SPECIALI: per problemi di collation collegati all'antichità del blog (2007), ci sono problemi di compatibilità completa con UTF8 ed è meglio limitarsi ai caratteri alfanumerici comuni in Italia (con accenti o senza) ed evitare ideogrammi, cirillico o altri alfabeti che NON apparirebbero nel commento dopo averlo postato.
Informativa Privacy
Inviando il commento acconsenti al trattamento dei dati personali secondo le modalità indicate nella pagina di informativa sulla privacy.