L’annuncio è stato fatto su Vaporteppa poche ore fa: Caligo è arrivato, la prima avventura di Barbara Ann! Caligo è un romanzo italiano al 100%: lo è l’autore, Alessandro Scalzo, e lo è l’ambientazione, una Genova steampunk del 1912 in un mondo in cui l’Italia non è mai divenuta un regno unico. Non so se …
Tag: Steampunk
Mag 24 2014
“La Maschera di Bali” e future uscite
Ecco finalmente il secondo racconto di Vaporteppa, anche questa volta gratuito: La Maschera di Bali di Francesco Durigon! Un racconto molto diverso da L1L0, pur rimanendo sempre Steampunk. Più d’azione tradizionale, con mostri, sciabolate e armature potenziate. Anche se sarebbe un errore ridurlo solo a questo: riferimenti non facilissimi da cogliere e un certo grado …
Mag 04 2014
L1L0, il primo racconto italiano su Vaporteppa
Buon Quattro maggio! Ricordate L1L0, il vincitore del concorso steampunk del 2010? Su Vaporteppa è uscito in edizione gratuita, con copertina e tre illustrazioni interne realizzate dall’autore, Pippo Abrami. Qui l’annuncio su Vaporteppa e per scaricare L1L0 potete affidarvi a UltimaBooks (ePub per tutti gli eReader e Mobi) oppure Amazon (consigliato solo se avete un …
Apr 17 2014
“Gli Dei di Mosca” di Michael Swanwick
È finalmente disponibile il primo romanzo di Vaporteppa, un po’ in ritardo sulla tabella inizialmente prevista. È la traduzione di Dancing with Bears di Michael Swanwick. Scegliere un romanzo di Swanwick ha significato sottoporsi a costi molto maggiori rispetto a un romanzo italiano. Non lo abbiamo fatto perché speriamo di guadagnare “di più” (anche se …
Feb 07 2014
La Compagnia della Teppa
Oggi un articolo che volevo scrivere da ormai due anni, dedicato alla Compagnia della Teppa a cui si ispira indirettamente, per il “teppa”, l’italica traduzione Vaporteppa dell’inglese Steampunk. L’articolo è apparso già ieri sul sito di Vaporteppa, la collana che sto dirigendo sotto Antonio Tombolini Editore. Procederò in modo simile anche con altri articoli adatti …
Apr 04 2013
Introduzione allo Steampunk – un esempio marziano
Trovate una versione di questo articolo aggiornata con considerazioni ulteriori su Vaporteppa.it. Nei due primi articoli abbiamo analizzato la natura dello Steampunk ed esplorato la sua estetica. Nel terzo articolo abbiamo tirato un po’ le fila della questione, chiarendo alcuni punti sullo Steampunk come genere e spiegando come ragionare per sfruttarne le abbondantissime possibilità. Ora, …
Mar 19 2013
Introduzione allo Steampunk – parte prima
La prima introduzione che ho scritto al genere Steampunk, con un orientamento prevalentemente letterario, risale al maggio 2011. Era un po’ lunga e po’ pesante, pensata per fornire molte opere che esprimessero diversi modi di fare Steampunk e orientata a dei lettori disposti a concentrarsi e riflettere durante tutta la lettura, come fosse un Bignami …
Feb 15 2013
SteamCamp 2013
Nei giorni 6 e 7 aprile 2013 si terrà lo SteamCamp, un evento dedicato allo Steampunk in senso ampio (un po’ di Dieselpunk incluso, fantascienza d’epoca inclusa), voluto da un gruppo di appassionati e organizzato nei mesi scorsi con il mio aiuto. A loro gli aspetti pratici e concreti, quelli senza cui non si possono …
Ago 18 2012
Aurora: cortometraggio steamp… no, proprio no.
Ho scoperto Aurora per caso, esplorando YouTube. Quando uscì l’anno scorso non ne avevo nemmeno sentito parlare, forse per un colpo di fortuna o forse in un impeto di rispetto per il genere i siti dedicati allo Steampunk non ne avevano parlato granché. Ok, lo so, lo so: è stata solo la fortuna. Ma due …
Lug 28 2012
Iniziano le Olimpiadi
Lo Steampunk è in fondo anche una nostalgia del passato, una fuga indietro nel tempo verso un futuro che non è stato, e dopo aver visto la merdosa cerimonia di apertura in tv, una roba che potrebbe essere stata ideata dai tre sceneggiatori di Occhi del Cuore in Boris, mi viene voglia di fuggire nel …
Commenti recenti