Da ieri la prima raccolta di fantascienza d’epoca di Vaporteppa, La Tachipompa e altre storie, è in vendita su Amazon. Da oggi è in vendita anche su UltimaBooks e in altri negozi. Sono sette racconti di fantascienza pubblicati sul giornale newyorkese The Sun tra 1874 e 1881. Sei su sette, a quanto so, presentano ognuno per la prima volta almeno un’idea tipica della fantascienza successiva ben prima che la proponessero altri autori più famosi.

Il meno innovativo del gruppo, Lo spettroscopio dell’anima, presenta invece un’idea interessante diversa, soprattutto se pensiamo all’anno in cui è stato pubblicato, anche se non è in sé fantascientifica per i giorni nostri (l’idea fantascientifica che propone la trovo meno interessante, ma magari anche in quella c’è un primato storico).

E così inizia quell’opera di recupero e proposta in italiano di opere d’epoca che non sono più reperibili o che non sono mai state tradotte in italiano, che fa parte della missione “sociale” di Vaporteppa. Avanzare verso il futuro, mentre si riporta alla luce e si preserva il passato. L’unica cosa a cui non badiamo è il presente, che è illusione: di solito chi pensa a “oggi” usa dati di “ieri” e li applica “domani”, quando già quel fantomatico “oggi” è sparito. Un modo molto in voga per suicidarsi come editore. A noi morire non aggrada, non subito.

Questa raccolta di 31.000 parole (circa 112 pagine, contando solo i racconti) è messa in vendita a prezzo ridotto, appena 1,99 euro. Non possiamo darla gratis perché ha richiesto il lavoro di una traduttrice da pagare per il suo sforzo, in questo caso la dolce Siobhán che ha investito molte ore nel tradurlo e nel revisionarlo col Duca. In compenso, avendo un prezzo, quest’opera del Vekkiume ha diritto a una copertina disegnata appositamente: Manuel Preitano ha raffigurato un momento tratto da L’uomo più intelligente del mondo. Reinterpretato con un tono un filo più drammatico… e dando al signore più anziano il volto di Mitchell stesso.

Compratelo, Vaporteppa ha bisogno di voi! O leggetevi Fabio Volo e Licia Troisi, se non vi importa di cambiare l'editoria.
Compratelo, Vaporteppa ha bisogno di voi! O leggetevi Fabio Volo e Licia Troisi, se non vi importa di cambiare l’editoria.

L’articolo che segue, pubblicato originariamente su Vaporteppa, è incluso come postfazione nella raccolta. Mettendolo alla fine si evita che sequestri spazio all’anteprima online. L’articolo non contiene spoiler e si può leggere liberamente per decidere se dare una chance a questa raccolta di fantascienza d’epoca di interesse, ormai, prettamente storico. Comunque, anche tra i racconti moderni, ho letto di molto peggio. Rimangono una lettura gradevole ugualmente, per la maggioranza dei possibili lettori, secondo me.

 


Edward Page Mitchell, un precursore della fantascienza moderna

Edward Page Mitchell (1852–1927) non è un nome noto tra chi non è appassionato di fantascienza d’epoca. Anche tra gli appassionati non è famoso quanto Jules Verne o Herbert George Wells e, temo, nemmeno quanto il recentemente riscoperto Albert Robida. Forse è più conosciuto per essere stato dal 1903 caporedattore del Sun di New York, all’epoca un giornale che rivaleggiava con il Times.

Fu proprio sul Sun che Mitchell pubblicò i suoi racconti, ma a causa del buono stipendio come giornalista non cercò mai un successo editoriale come scrittore di narrativa. Un po’ il contrario della storia di Robert Anson Heinlein, che povero in canna scrisse il primo racconto per un concorso, sperando nel premio di 50 dollari. La fame può essere un buono stimolo a impegnarsi nella scrittura e la pancia piena uno a considerarla un hobby secondario, tristemente.

Edward Page Mitchell
Edward Page Mitchell

Suo collega giornalista fu quel Garrett Putnam Serviss che ancora oggi ricordiamo per Edison’s Conquest of Mars (1898), un seguito non autorizzato de La Guerra dei Mondi (1897) di Wells, in cui l’umanità sferra un attacco contro Marte per annientare col genocidio la minaccia marziana per sempre. Sarebbe meglio dire seguito legittimo della versione statunitense, pesantemente modificata da Serviss, e non autorizzata da Wells, Fighters from Mars. Effettivamente “ricordiamo” è una parola grossa, ma tra gli appassionati di fantascienza ottocentesca lo si conosce abbastanza. Un romanzo che ha degli aspetti interessanti, a livello storico, e che mi piacerebbe vedere prima o poi in italiano.

Poco interessato alla notorietà come scrittore, Mitchell finì nel dimenticatoio, conosciuto solo dai più attenti studiosi della storia della fantascienza, fino a quando Sam Moskowitz ripropose al pubblico i suoi racconti nel 1973 accompagnandoli con le informazioni biografiche sull’autore. Fu grazie a quella raccolta che il grande pubblico statunitense scoprì La Tachipompa, del 1874.

La Tachipompa fu il suo primo racconto pubblicato e ha dietro una storia curiosa. Nel 1872 Mitchell venne ferito all’occhio sinistro, mentre era in treno col finestrino aperto, dalla cenere rovente della ciminiera. L’occhio perse la vista, momentaneamente. Settimane dopo anche l’occhio destro divenne cieco, per oftalmia simpatica. Quando l’occhio sinistro guarì, il destro rimase cieco e dovettero rimuoverlo chirurgicamente, sostituendolo con uno di vetro. Durante la degenza post-operatoria ideò e scrisse La Tachipompa.

Ciò che incuriosisce de La Tachipompa è la sua ingegnosità: propone al pubblico il problema della velocità infinita ottenuta per piccoli incrementi partendo da sistemi di riferimento sempre più veloci. In questo caso, locomotive sopra altre locomotive, in serie di decine, centinaia o infinite.

Era un problema serio per l’epoca: la velocità infinita è ottenibile? Fu solo nel 1905, 31 anni dopo questo racconto, che Einstein pubblicò le sue prime memorie sulla Relatività Speciale e dimostrò che la massima velocità ottenibile nel vuoto è quella della luce (semplificando molto). Le locomotive di Mitchell, avvicinandosi alla velocità della luce, avrebbero sofferto sempre maggiormente gli effetti relativistici di contrazione della lunghezza e dilatazione del tempo.

Basterebbe questo racconto a far entrare Mitchell nella storia della fantascienza, ma non produsse così poco. Anzi, a mio parere questa non è nemmeno l’idea più interessante che ebbe. Dentro tutti i sette racconti proposti nell’antologia La Tachipompa e altre storie si nascondono idee innovative per l’epoca.

Tra chi ha una conoscenza poco approfondita della storia della fantascienza nel Lungo XIX Secolo, quando nacque, è comune l’errore di pensare che tante idee rese famose da Wells siano state portate al pubblico di quell’epoca per la prima volta da lui. Questi racconti di Mitchell nel mondo anglosassone, esattamente come le opere di Albert Robida in Francia, erano tutt’altro che ignoti al pubblico. Wells incluso, probabilmente.

H. G. Wells, autore importantissimo anche senza attribuirgli meriti che non ha.
H. G. Wells, autore importantissimo anche senza attribuirgli meriti che non ha.

Nulla di male nel fatto che Wells abbia scritto, in modo diverso, di idee già esplorate da altri: dire la propria su qualcosa di già sentito, dandogli un tocco personale diverso, è il motore dell’evoluzione nella narrativa. Quanti hanno scritto ispirati da Heinlein, da Doyle, da Asimov o da Omero? Talvolta imitandoli un po’, pure? Tantissimi, senza dubbio, ma come non attribuiamo ai successivi autori un qualche primato sulle idee di Heinlein o di Asimov, così non andrebbero attribuiti primati storici di pubblicazione a certe opere di Wells.

Prendiamo due delle sue opere più famose, La macchina del tempo (1895) e L’uomo invisibile (1897). Entrambi sono di solito citati come le prime opere in cui apparvero una macchina (non un trucco magico o uno svenimento o un viaggio extracorporeo/sovrannaturale) per viaggiare nel tempo e un uomo reso invisibile con mezzi scientifici.

L’orologio che andava all’indietro (1881) parla proprio di una macchina per viaggiare nel tempo e, ciliegina sulla torta, include anche dei paradossi temporali. Per chi lo ha letto: pensate alla fine di Harry e al testamento che gli assegna l’orologio, oppure a chi era zia Gertrude e al professore hegeliano.

Per avere il primo uomo invisibile noto della fantascienza, non per mezzi magici, ecco L’uomo di cristallo (1881). In questo caso trovo interessante sottolineare l’inizio dell’opera in cui il protagonista sbatte, al buio, contro l’uomo invisibile e usando quella che Sherlock Holmes chiamerebbe la “scienza della deduzione” ottiene una enorme quantità di informazioni corrette da pochi elementi ben notati: rumori, voce, tatto e azioni. Ricorda moltissimo certe scene nelle storie su Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle, per esempio l’analisi dell’orologio che effettua ne Il segno dei quattro (1890).

Talvolta le intuizioni di Mitchell non precedono solo la fantascienza, ma il futuro in generale, come accadde con Albert Robida e il suo Le Vingtième Siècle (1883). Prendiamo per esempio Lo Spettroscopio dell’anima (1875) in cui il dottor Dummkopf, tra le sue varie invenzioni in lavorazione, parla di bottiglie per catturare i suoni e rivenderli. Per esempio per poter vendere a meno di un dollaro le migliori opere liriche e teatrali che costerebbe dieci dollari sentire dal vivo. Tanto per ricordarlo, solo due anni dopo, nel 1877, venne realizzato il primo fonografo a cilindro Edison. Il mondo in cui vendere registrazioni di esibizioni dal vivo era ancora molto distante.

Rimanendo a tema di scoperte future, è interessante anche l’ucronia (per noi) ambientata nel 1936 di La Figlia del Senatore (1879). Con un veicolo sotterraneo si coprono in meno di un’ora i 700 km che separano Boston da Washington. Nella casa del politico Wanlee è mostrato come un oggetto comune il termoelettrodo che è, semplicemente, una stufetta elettrica. C’è la musica trasmessa via cavo direttamente da Parigi. Ci sono persino delle pastiglie capaci di nutrire un uomo per settimane, come quelle di certa fantascienza di 60 anni fa sulla vita nell’anno 2000.

Un uomo invisibile? Già visto! ^_^
Un uomo invisibile? Già visto! ^_^

Degna di nota l’animazione sospesa per mezzo di ibernazione, trattata con molta più intelligenza che in tanta fantascienza successiva: sapendo che il corpo non può essere congelato nelle sue funzioni o morirebbe, Mitchell immagina che le funzioni corporee siano solo molto rallentate e che il corpo, come in un coma profondo, si consumi un po’ alla volta per sostenersi. Altro che gente surgelata e risvegliata secoli dopo perfetta come prima (invece che ridotta a carne morta, con le molecole esplose per la dilatazione dell’acqua), per Mitchell perfino dieci anni in ibernazione possono ridurre un uomo sano in un moribondo consumato.

Passiamo a L’uomo più intelligente del mondo (1879) dove appaiono, a quanto fino ad adesso noto, la prima intelligenza artificiale creata dall’uomo e il primo cyborg. In questo caso un cyborg con un corpo umano e un cervello artificiale, non l’opposto. Curiosamente questo cyborg, il barone Savi?, nella traslitterazione anglosassone del racconto originale ha lo stesso cognome dello scopritore del Teorema di Savitch, una pietra miliare della teoria della complessità computazionale in informatica.

La paura che il protagonista ha di questa intelligenza artificiale, così grande da poter un giorno dominare il mondo secondo il suo creatore, ricorda certi timori alla Terminator. Non che Terminator fosse particolarmente originale, per sentire parlare di intelligenze artificiali che si ribellano e poi di macchine che prendono il controllo degli USA e cacciano gli umani, basta risalire a opere di W. Grove come A Mexican Mystery (1888) e al suo seguito The Wreck of a World (1889), però è sempre un piacere notare come ciò che pensiamo originale del XX secolo sia spesso solo la riproposizione di idee del XIX secolo.

Infine l’ultimo racconto che chiude la raccolta, il più sopra le righe del gruppo, L’uomo senza corpo (1877). Qui le idee fantascientifiche degne di apprezzamento sono ben due: una testa separata dal corpo che continua a vivere e il teletrasporto. Dei due la testa in sé è l’elemento meno interessante visto che sopravvive e parla più per “magia” (perché sì, insomma) che per mezzi scientifici, a differenza di quelle del classico sovietico La testa del professor Dowell (1925, inedito in italiano) di Aleksandr Romanovi? Beljaev. Passando al teletrasporto, non solo si tratta del primo noto nella fantascienza, ma anche del primo caso di un teletrasporto che finisce male. Molti decenni prima della scena iniziale del primo film di Star Trek.

Altri racconti di Mitchell, non presenti in questa raccolta, meritano anche loro attenzione. I sette racconti qui presenti possono essere letti in lingua originale in questa pagina e molti altri in quest’altra, grazie al progetto Gutenberg. Se questa prima raccolta avrà successo, sarebbe bello selezionare altri racconti per farne una seconda. Sta a voi decidere, comprandola, e nel frattempo potrete leggerli in inglese.

Una piccola curiosità finale sui racconti di Mitchell. Pubblicandoli sul Sun, impaginati in mezzo ad altri articoli, c’era il rischio che venissero scambiati per notizie reali, in particolare nel caso di racconti come Lo Spettroscopio dell’anima che hanno un taglio giornalistico e perfino un inizio conforme (“Boston, 13 dicembre”). Per ridurre al minimo il rischio, i protagonisti vennero spesso dotati di nomi buffi o un po’ stupidi: il nome del geniale scienziato tedesco Dummkopf, nella sua lingua, indica un idiota.

Non sono motivi sufficienti per andare a comprarlo?
Amazon e UltimaBooks

4 Replies to ““La Tachipompa e altre storie”, fantascienza innovativa tra 1874 e 1881”

  1. Raccolta acquistata.
    Apprezzo molto il dettaglio dell’articolo posto in fondo per non rubare spazio all’anteprima; ennesimo esempio di attenzione al lettore.
    Molta tristezza invece al pensiero che nel 1875 bastasse dare a uno scienziato un nome stupido in lingua straniera per far cogliere al lettore che trattavasi di fiction; ora invece si condividono senza ritegno e con massima convinzione le “notizione” del Giornale del Corriere o altro spacciatore di bufale di turno, con condimento di commenti beceri e spolverata di punti esclamativi extra.
    Temo di esser nata con qualche decennio di ritardo.

  2. Aggiungere massa in fondo, come la pagina con la fatina Scintilla, le note di creazione, la pagina di ringraziamenti ecc. serve anche ad aumentare le dimensioni dell’anteprima che, sfortunatamente, su Amazon è automatica. E la trovo sempre TROPPO breve. Io darei comodamente il 20% dell’opera, non quel misero 10% inficiato da parole perse tra titolo, colophon e pagina col logo della collana… :-(
    Per alcuni racconti lunghi / romanzi brevi che usciranno questa estate abbiamo già previsto un lungo articolo da includere in fondo, proprio per far guadagnare qualche centinaio di parole all’anteprima.

    Il calcolo delle pagine e il numero delle parole indicati nella descrizione dell’opera, nei negozi, è fatto sempre, come in questo caso, SENZA conteggiare alcun contenuto diverso dal testo dell’opera in sé. Giusto per ulteriore correttezza verso i lettori. :-)

  3. Il titolo del racconto “Lo spettroscopio dell’anima” mi ha fatto subito pensare al cartone “Psycho-Pass“… non avendolo letto non sò se la mia intuizione è giusta, ma se lo fosse, direi che è un’altra dimostrazione di quanto afferma il Duca:

    però è sempre un piacere notare come ciò che pensiamo originale del XX secolo sia spesso solo la riproposizione di idee del XIX secolo.

  4. Sì, è giusto. L’idea è quella. Nel racconto di Mitchell manca l’idea di usarlo per farne uno strumento di polizia preventiva ecc. o la questione delle variazioni misurate, ma è soltanto un passo in più perfettamente ragionevole nel mondo che il dottor Dummkopf ipotizza, in cui ogni dipendente, ogni fidanzato ecc. viene misurato allo spettroscopio per valutarne la rettitudine morale e la predisposizione al crimine.
    Quindi sì, è giusto, precede come idea di base Psycho Pass, anche se non la sviluppa in quel senso, ma la presenta soltanto.

Comments are closed.